
Ciao! Ti diamo il benvenuto a un altro episodio di Riflessioni del direttore dal sapore filosofico in cui parleremo di un'importante serie di obiettivi che noi del team di Overwatch ci siamo prefissati di raggiungere: fornire più trasparenza, più informazioni e più potere.
I dati sulle votazioni delle mappe sono un esempio perfetto. Leggiamo spesso racconti sulle esperienze personali dei giocatori più comunicativi e questo potrebbe spingere altri giocatori a pensare che quella sia la realtà per tutti. Ai gradi competitivi superiori a Master 5, la modalità mappa più popolare è Controllo, seguita da Punto Critico e Scorta. Tuttavia, se osserviamo i gradi inferiori a Master 5, ovvero dove, statisticamente, si concentra la maggior parte dei giocatori, la modalità più giocata è Ibrida, mentre Punto Critico è la meno selezionata.
Per cui, se sei in Argento e pensi di giocare sempre mappe in modalità Ibrida, mentre il tuo amico in Master dice che le vede raramente, avete ragione entrambi: ciò che cambia è solo la prospettiva data dal vostro ambiente personale in Overwatch, che crea una realtà assolutamente fattuale basata su quella che è la vostra posizione.
Si tratta di un aspetto che consideriamo spesso quando implementiamo migliorie o modifiche a Overwatch. Alcuni cambiamenti, come quelli al bilanciamento, possono risultare strani per chi non si trova nei confini di grado che vogliamo colpire con un intervento specifico. In virtù di ciò, abbiamo riflettuto su come poter ampliare la tua prospettiva.
Imparare e scoprire
So che questo ti farà capire quanto sono vecchio, ma... ricordi che un tempo non era possibile avere immediatamente tutte le risposte ai dubbi su un videogioco appena uscito? Quando partecipavo ai tornei locali di picchiaduro e qualcuno tirava fuori una combo mai vista, tutti la imparavamo dal vivo, come una community, e la aggiungevamo al nostro repertorio.
Nel corso degli anni le cose sono cambiate, ma da programmatori vogliamo ancora replicare quell'esperienza grazie a delle profonde "finestre di apprendimento". Considerale come la quantità di tempo necessaria per scoprire i modi migliori di sfruttare a proprio vantaggio i grandi cambiamenti, come i nuovi Vantaggi o i nuovi eroi. È quel periodo in cui tutti imparano insieme e l'ambiente non è ancora pieno di esperti. Può essere un po' caotico, ma è parte di ciò che rende speciale la scoperta. La finestra di apprendimento è il mio momento preferito in qualsiasi videogioco: tutti propongono teorie e idee per capire quali funzionano, e la sperimentazione porta a un'innovazione in grado di sorprendere (e ispirare) anche il nostro team.
In quest'ambito, i social media possono essere un'arma a doppio taglio. Nulla unisce una community come collaborare su uno stesso "rompicapo" per trovare nuove strategie con amici e compagni di squadra, quindi le conversazioni dopo un aggiornamento importante sono sempre bellissime da leggere. D'altro canto, a ogni nuova patch inizia una corsa per trovare la "soluzione perfetta" e in molti propongono le proprie idee come le migliori.
Questa non è necessariamente una brutta cosa: è normale che le persone analizzino a fondo il gioco per capire come massimizzare i propri successi. Tuttavia, accettare le soluzioni proposte da altri invece di cercare le proprie rischia di ridurre la finestra di apprendimento (e con essa il divertimento).
Quando le informazioni sono equamente disponibili a tutti, lo è anche la possibilità di trarre le proprie conclusioni personali.
La verità è un'arma
Offrirti maggiori informazioni in tempo reale su Overwatch può ridurre la nostra finestra di apprendimento, ma il team è pronto a correre questo rischio nella speranza che assieme a una maggiore chiarezza venga trasmessa anche una maggiore comprensione di ciò che facciamo e del perché lo facciamo. Esiste un modo per farlo rendendo più semplice la finestra di apprendimento?
Noi pensiamo di sì. Un sito web di prossima pubblicazione su cui stiamo lavorando con il team di Battle.net (e che sarà chiamato Statistiche eroi) fornirà le informazioni che molti della community bramano: presto percentuali di vittoria, percentuali di scelta e altri dati approfonditi saranno visualizzabili e analizzabili da tutti, e non vediamo l'ora di scoprire cosa farà la community con tutti quei fantastici numeri. Ecco una piccola anteprima offerta dal team (occhio, i dati non sono reali)!
I dati mostrati non sono reali dati di gioco e appaiono solo a fini dimostrativi.
Oltre alla possibilità di recuperare dati online, vorremmo anche dare maggiori informazioni all'interno di Overwatch. Non faremo troppi spoiler sulla Stagione 18, ma una funzionalità che potrebbe entusiasmarti è il Pannello informazioni avanzate. Hai sempre voluto sapere qual è l'intervallo di decadimento dell'arma di Cassidy o l'esatta quantità di danni causata da un colpo alla testa con Arco della Tempesta di Hanzo? Presto potrai saperlo senza uscire dal client di gioco. Troverai tutti i dettagli nel nostro prossimo Aggiornamento sullo sviluppo.
In più, poter accedere agli stessi dati utilizzati dal nostro team di sviluppo può aiutarti a comprendere meglio le modifiche al bilanciamento e gli interventi che non si applicano al tuo ambiente personale di Overwatch. Ricorda che le nostre modifiche non si basano solo sui dati (consideriamo anche i feedback e le nostre sensazioni), ma conoscerli può essere un ausilio per capire a quali dati ci approcciamo quando prendiamo determinate decisioni.
Il nostro obiettivo è mantenere Overwatch accessibile e facile da comprendere per i nuovi giocatori, ma questo non implica che chi desidera informazioni più complesse non debba averle. Io e tutto il team riteniamo che sia meglio per la community avere tutte le informazioni a disposizione, in modo che tu possa scegliere come usarle per allargare le tue prospettive, aumentare la tua conoscenza personale e portare la tua esperienza in Overwatch a un livello superiore.
Grazie per l'attenzione! Buon divertimento e ricorda di ringraziare i tuoi tank.